La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è un riconoscimento ufficiale che attesta il livello di padronanza delle competenze digitali, basato sul Framework Europeo DIGCOMP 2.2. Questa certificazione accreditata da Accredia, è valida a livello nazionale ed europeo, rappresenta uno strumento fondamentale per chi desidera valorizzare le proprie competenze digitali in ambito personale, professionale e formativo.
Aree di Competenza
La certificazione copre cinque aree principali di competenza digitale:
Alfabetizzazione su informazioni e dati: Ricerca, gestione e valutazione di dati e informazioni in modo efficace e critico.
Comunicazione e Collaborazione: Utilizzo delle tecnologie digitali per interagire, comunicare e collaborare in modo produttivo e sicuro.
Creazione di Contenuti Digitali: Produzione, modifica e gestione di contenuti digitali, applicando principi di copyright e licenze.
Sicurezza: Protezione dei dispositivi, dei dati personali e della privacy, con consapevolezza delle minacce digitali.
Risoluzione di Problemi: Identificazione e risoluzione di problemi tecnici e utilizzo strategico delle tecnologie digitali.
Struttura dell'Esame
L'esame è composto da 168 domande suddivise in quattro step incrementali, ciascuno costituito da 42 domande. Ogni step valuta due domande per ciascuna delle 21 competenze specifiche del framework:
Step 1: Livello Base
≤ 49,99% risposte corrette: Livello Base 1
50%-74,99% risposte corrette: Livello Base 2
≥ 75% risposte corrette: Livello Base 2 e accesso automatico allo Step 2
Step 2: Livello Intermedio
≤ 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Base 2
25%-49,99% risposte corrette: Livello Intermedio 3
50%-74,99% risposte corrette: Livello Intermedio 4
≥ 75% risposte corrette: Livello Intermedio 4 e accesso allo Step 3
Step 3: Livello Avanzato
≤ 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Intermedio 4
25%-49,99% risposte corrette: Livello Avanzato 5
50%-74,99% risposte corrette: Livello Avanzato 6
≥ 75% risposte corrette: Livello Avanzato 6 e accesso allo Step 4
Step 4: Livello Altamente Specializzato
≤ 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Avanzato 6
25%-49,99% risposte corrette: Livello Altamente Specializzato 7
50%-100% risposte corrette: Livello Altamente Specializzato 8
Caratteristiche dell'Esame
Durata: 40 minuti per ciascun step (totale massimo 160 minuti).
Soglia di superamento: 75% di risposte corrette per avanzare allo step successivo.
Modalità: L'esame si svolge online tramite piattaforma dedicata, con proctoring live (sorveglianza tramite webcam e microfono).
Esito finale: Il risultato finale riflette il livello medio raggiunto in tutte le aree.
Certificazione e Validità
Validità: 4 anni dalla data di rilascio.
Rinnovo: Non è previsto il rinnovo obbligatorio, ma è possibile ripetere l'esame in qualsiasi momento per aggiornare il proprio livello.
Registrazione: I certificati sono registrati presso il registro idfy, la banca dati pubblica di Accredia e corredati da un Open Badge Digitale.
⚠️ Attenzione: Ogni step dell’esame prevede un tempo minimo obbligatorio. Se il candidato completa uno step in un tempo inferiore al limite minimo stabilito, l’intero esame verrà rigettato e sarà necessario ripeterlo.
L'assessment IDCERT DIGCOMP 2.2 non include un corso di preparazione diretta né simulazioni d'esame specifiche o slide. Questo perché l'assessment è progettato per valutare le competenze digitali attuali del candidato basandosi sul framework europeo DigComp 2.2.